Alimentazione elettrica | Trifase 380/400 50Hz | |
Cambio utensile | Fino a 6 posizioni | |
Area di lavoro | X 2050 Y 1600 Z 70 (mm) | |
Velocità | X 24 Y 24 Z 30 (mt/min) |
Possibilità di automatizzare le macchine con sistemi di carico e scarico automatico.
La struttura portante è costituita da un basamento monolitico in acciaio
di grosso spessore, fortemente nervato ed estremamente rigido. Tutti i particolari vengono rettificati su controlli numerici ad altissima precisione che garantiscono stabilità e qualità nel tempo.
La stabilità del basamento è garantita
da 4 piedi regolabili.
La doppia motorizzazione sulla struttura gantry (a-b), con correzione e sincronizzazione digitale sullo spostamento della trave, assicura il perfetto bilanciamento e la massima precisione in ogni situazione.
Le guide prismatiche e cremagliere di alta precisione a denti elicoidali inclinati garantiscono la movimentazione degli assi.
L’ancoraggio del carro “Y” viene supportato da una guida prismatica di forte sezione.
Le due unità indipendenti vengono gestite da un asse controllato singolarmente e digitalmente, per ottenere il massimo delle prestazioni e la massima precisione delle singole unità.
La nuova potenza del gruppo AFT Power (taglio a coltello vibrante o fisso gestito direttamente dal CN) unita all’alta flessibilità del cambio utensile automatico, permette di gestire altezze e tipologie di materiale differente senza alcuna perdita di tempo. In automatico, oltre alla gestione di lame/cordoni e testine, si ha la possibilità di passare dal taglio fisso al vibrato con un semplice “clic”.
Gruppo lama circolare con gestione rotativa dell’asse “C” e posizionamento automatico dei tagli inclinati a 45°, con una programmazione semplice ed intuitiva. Un algoritmo di ultima generazione gestisce al meglio le performance dell’unità esprimendo tagli ad altissima velocità fino a 50 mt/min (vel. massima in funzione del sistema CE adottato e materiali lavorati). Possibilità di affilare il gruppo lama in automatico (opzionale). Il motore Brushless garantisce velocità e rotazione lama, grazie a sistemi di programmazione evoluti ed automatici.
Il gruppo elettromandrino da 1.3 kw (S6) fornisce il massimo delle performance combinando potenza e numero di giri elevati (30.000 rpm). Il cambio manuale dell’utensile avviene in modo agevole e intuitivo. Il posizionamento delle singole unità avviene tramite lancio pneumatico supportato da guide prismatiche di forte spessore.
Il primo cambio utensile automatico che riduce drasticamente il tempo di setting. Grazie al cambio utensile automatico, vengono ridotti i tempi di setting e gli errori nel processo di elaborazione delle commesse.
Gestione semiautomatica degli utensili tramite selettore posto sul montante mobile di facile ed immediato accesso. Inserimento automatico dell’utensile per un attrezzaggio in totale sicurezza.
Fino a 6 posizioni per gestione cambio utensili: lame, cordoni e testine per tagli inclinati. Il cambio utensile è “un’unità brevettata SD” nell’utilizzo delle lame e cordoni
Il piano di lavoro è modulare con setting differenti in base alla tipologia dei gruppi operatori utilizzati: AFT, AFL, Elettromandrino. Il piano multifunzione è costituito da 4 zone standard intelligenti di vuoto indipendenti, selezionabili da CN.
• piano con 4 zone automatiche intelligenti e indipendenti
• passaggio pezzo 70 mm
• piano perfettamente rettificato rispetto al carro “Z” del gruppo operatore
• sistema di distribuzione omogenea del vuoto in ogni singola zona del piano
• sistema di battute a scomparsa (3 in “X” ed 1 in “Y”)
• piano di lavoro aspirante
• impianto del vuoto con 2 pompe soffianti
PC con nuova interfaccia studiata e sviluppata da SD per una programmazione semplice, efficace ed accessibile anche a chi non ha dimestichezza con il computer.
Le operazioni relative ai movimenti (X-Y-Z) e la relativa interpolazione vengono gestite tramite un CN industriale, ad altissima precisione.
Grazie al sistema con telecamera ad altissima risoluzione è
possibile rilevare in tempi ridottissimi i crocini ed adattare automaticamente la fase di taglio nel rispetto delle quote generate dall’autoapprendimento. Lettura e correzione automatica dell’eventuale deformazione con revisione automatica del taglio.
Consente di ottimizzare al meglio anche piccole rimanenze di materiale, proiettando sul piano di lavoro della macchina la sagoma da tagliare.