Velocità | X 60 Y 60 – mm |
Gruppo Operatori | Asse Z pneumatica a 3 unità indipendenti / Cordonatura / Taglio / Mezzotaglio-Pennino / Fresatura |
Alimentazione elettrica | Trifase 220V monofase 50 HZ |
Cambio utensile | Manuale |
Area di lavoro utile | X 1020 – Y 720 – Z 5 mm |
La linea R si evolve con il nuovo plotter da taglio automatico F1R2 per la creazione di cartellette, etichette autoadesive, espositori da banco, astucci, scatole personalizzate e tanto altro. L’eccezionale velocità di lavorazione della serie R sono il risultato di una tecnologia di controllo innovativo, un sistema di azionamento avanzato e l’uso di utensili certificati SD.
Gli utensili sono sincronizzati in maniera ottimale per effettuare il taglio, il mezzo taglio e la cordonatura in modo semplice e veloce. Grazie anche al sistema di carico e scarico SD incorporato, la F1R2 si posiziona nel mercato della cartotecnica come il partner ideale per lavorazioni di precisione su supporti fini, ad esempio adesivi e cartoncini.
Il plotter da taglio è completamente automatico e partendo dalla stampa la F1R2 eseguirà taglio, mezzo taglio e cordonatura con precisione, potrai essere sicuro di velocizzare tutto il processo produttivo diminuendo i tempi di carico e scarico del materiale. Inoltre con il sistema a 3 utensili automatizzati avrai una prodotto unico per ogni tipo di lavorazione del settore cartotecnico.
Il piano di lavoro in alluminio con micro foratura svasata e nuovo sistema di distribuzione uniforme del vuoto assicura la massima planarità e massima tenuta del materiale da lavorare.
Le guide prismatiche a ricircolo di sfere (a) abbinate a cremagliere ad alta precisione con denti elicoidali inclinati (b) garantiscono la movimentazione degli assi con precisione e velocità.
Grazie al sistema con telecamera ad altissima risoluzione è possibile rilevare in tempi ridottissimi i crocini ed adattare automaticamente la fase di taglio nel rispetto delle quote generate dall’autoapprendimento. Lettura e correzione automatica dell’eventuale deformazione con revisione automatica del taglio.
La doppia motorizzazione sulla struttura gantry (c-d), con correzione e sincronizzazione digitale sullo spostamento della trave, assicura il perfetto bilanciamento e la massima precisione in ogni situazione.
L’ancoraggio del carro “Y” viene supportato da una guida prismatica
e da due importanti pattini che ne garantiscono la precisione nel tempo.
La configurazione dei gruppi operatrici prevede una testa (piastra) con la possibilità di alloggiare 3 (slot o unità) con regolazione pneumatica estremamente veloce, precisa e robusta che permette di eseguire operazioni di cordonatura, taglio, fresatura, mezzo taglio e pennino.
Gruppo di taglio a lama gestita automaticamente dal controllo numerico (CN) con asse:
1) Pilotante per grammature foglio massimo 200 grammi
2) Tangenziale con grammature da 250 a 400 grammi
3) Tangenziale con modalità fisso / vibrato
Gruppo a scelta, è possibile alloggiare solo una di queste unità a scelta del cliente :
1) Gruppo elettromandrino potenza 500 watt – 100.000rpm**
2) Gruppo Mezzo taglio*
3) Gruppo pennino*
Gruppo di cordonatura con asse tangenziale gestito automaticamente dal controllo numerico (CN).
*Nota 1 – Se si selezionano le unità Mezzo taglio e gruppo pennino il cliente può cambiare le unità sullo slot “B” in completa autonomia.
**Nota 2 – Se si configura la macchina con il gruppo elettromandrino non è possibile più utilizzare lo slot B per altre configurazioni pennino – Mezzo taglio.
Personal computer di ultima generazione con processori I3 e memoria a stato solido di serie sulla macchina.
Le operazioni relative ai movimenti (X-Y-Z) e la relativa interpolazione vengono gestite tramite un CN industriale, ad altissima precisione.
La nuova console mobile con sistema operativo Windows 10, interfaccia utente semplice ed intuitiva è costituita da comandi principali operatore immediati:
PC con nuova interfaccia studiata e sviluppata da SD per una programmazione semplice, efficace ed accessibile anche a chi non ha dimestichezza con il computer.
SD Automator fornisce un’ampia gamma di strumenti che velocizzano e automatizzano il lavoro quotidiano di progettisti strutturali, grafici, fustellatori e addetti alle vendite coinvolti nella creazione, comunicazione, produzione di imballaggi e display. La sua struttura modulare consente di configurare il software per un packaging in base alle proprie esigenze.
La libreria SD Automator ha oltre 1.500 progetti parametrici per cartone pieghevole, cartone ondulato, cartone grigio e PVC. Il software CAD / CAM è integrato con Adobe® Illustrator® aiutando i professionisti a visualizzare il modello 3D del packaging con il prodotto all’interno e ad applicare la grafica alla struttura. Con il nuovo Step and Repeat sul layout direttamente in Illustrator®, i designer possono generare file di produzione con immagini ad alta risoluzione.
Il nuovo F1R2 con SD Automator ottimizza ogni aspetto del design del packaging e dei flussi di lavoro di preproduzione.
Programmazione di tutte le unità operatrici. Cad cam con gestione ed importazione di tantissimi tipologie di files, Nesting con ottimizzazioni di tagli e cordonature. Preview delle lavorazioni da eseguire su tagli, mezzi tagli e cordonature.
Scegliendo inFactory Suite per la nuova F1R2 avrai accesso al credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati (allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232). Grazie, infatti, al sistema inFactory il tuo plotter SD rispetterà le caratteristiche tecniche (5 requisiti obbligatori e 2 opzionali) tali da includerlo negli elenchi previsti dalla legge 11 Dicembre 2016 n.232 (e successive revisioni).
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione in cinque quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno successivo a quello dell’avvenuta interconnessione.
Il credito si applica agli investimenti effettuati a decorrere dal 1 gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro il 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.